25/06/2021
La casa comunale della Val di Forfora, realizzata nel comprensorio del Comune di San Marcello Piteglio (PT), è stata progettata e pensata per avere un impatto ambientale quasi nullo sia per i materiali utilizzati sia per il consumo energetico durante il suo utilizzo futuro.
Partendo da questi principi, l'ideatore del progetto e progettista architettonico Arch. Alessandro Bernardini ha deciso di utilizzare il materiale Legno come struttura portante dell'edificio abbinato a materiali isolanti naturali come fibra di legno, canapa e sughero. L'efficienza energetica è garantito da una cospicua coibentazione dell'involucro e l'installazione di una dotazione impiantistica d'avanguardia in Pompa di Calore collegata ad un impianto fotovoltaico. A garanzia della bontà del progetto realizzato è stato deciso di certificare l'edificio in classe Gold secondo gli standard del protocollo CasaClima “Il primo edificio certificato CasaClima Gold in Toscana”.
Di seguito si riportano le caratteristiche principali del progetto architettonico, strutturale ed impiantistico.
L’edificio, che si sviluppa su un unico livello, è caratterizzato da un unico volume di 20x14 metri ed altezza massima 4,50 metri con accesso in corrispondenza del prospetto Nord. La distribuzione degli spazzi interni prevede una sala polivalente ed una serie di servizi accessori quali: cucinotto, spogliatoio, ambulatorio, desk, bagni e sala d’aspetto.
La struttura portante delle pareti è con pannelli in legno XLAM e solaio di copertura con doppia orditura lignea in lamellare di abete GL24h.
La coibentazione delle pareti esterne è stata fatta con un cappotto in sughero di sp. 22cm ed isolante di canapa nella controparete interna. In copertura è stato posato un isolamento di 24 cm in fibra di legno ed a chiusura dell'involucro sono stati previsti infissi in legno a triplo vetro.
L'impianto è stato realizzato con un aggregato compatto in PdC in grado di generare l'ACS, fare il ricambio dell'aria ed al contempo integrare con aria calda o fredda in funzione delle esigenze stagionali. Il consumo energetico della dotazione impiantistica è completamente azzerato dalla produzione di energia elettrica dell'impianto fotovoltaico messo in copertura.
Progetto Architettonico: Arch. Alessandro Bernardini
Progetto CasaClima: Arch. Alessandro Bernardini
Progetto Strutturale Legno: Ergodomus
Realizzazione dell'edificio a cura della Campigli Legnami.