08/03/2021
Una casa in legno è bella, moderna, ecologica e funzionale. Negli ultimi anni, lo dicono i numeri, il settore della Bioedilizia è cresciuto molto anche in Italia: sempre più persone sono alla ricerca di edifici che non siano soltanto gradevoli dal punto di vista estetico, ma che sappiano soddisfare al tempo stesso tutta una serie di requisiti di sicurezza, affidabilità, risparmio energetico e durata negli anni. Quando si cerca di rispondere a tutte queste domande in una volta sola, spesso la risposta è proprio il legno. Già, il legno. Si tratta di una materia prima straordinaria, spesso superiore a quelle tradizionalmente usate in ambito edilizio anche per motivi che ai più risultano
sconosciuti. Tra i vantaggi di una casa in legno non c’è soltanto l’aspetto ecologico-ambientale. Sì, una casa in Bioedilizia fa bene alla natura, ma tra i tanti motivi che potrebbero guidarti nella scelta ce ne sono anche altri.
Leggi anche: Quanto costa una casa in legno? La guida (quasi) definitiva
Quando lo diciamo ai nostri clienti, spesso rimangono sorpresi. Eppure è proprio cosi: tra i vantaggi di una casa in legno c’è quello di avere, rispetto agli altri materiali da costruzione, il grande vantaggio di mantenere costanti le proprie caratteristiche meccaniche durante e dopo l'incendio, cioè di non collassare su se stessa come farebbe la sua equivalente in muratura. Il legno è infatti l'unico materiale che senza protezioni superficiali può essere progettato ed impiegato anche per strutture a grande affollamento. Ti sei mai chiesto perché, negli ultimi anni, di sceglie la Bioedilizia per scuole, palazzetti dello sport, grandi centri commerciali eccetera? Sì, uno dei motivi
è proprio questo: in caso di incendio, sarebbe molto più sicuro.
Questo è un fatto ormai risaputo. Esistono dei video in rete in cui si mostra in maniera chiara ed evidente come una casa in legno sia in grado di resistere meglio alla forza devastante di un terremoto senza crollare. Questo avviene perché elementi al suo interno sono collegati tra loro con connettori deformabili: questo tipo di connettori, adeguatamente dimensionati, permettono alle case prefabbricate in legno di raggiungere quel comportamento duttile e dissipativo ideale per
la resistenza all'azione dei terremoti.
Grazie all’utilizzo di materiali naturali, una casa in legno assicura al tempo stesso un impatto ambientale molto basso, un comfort elevato ed un risparmio energetico notevole. Quando si parla di isolamento, la tecnologia con cui vengono realizzate queste strutture, unita alla bassa conducibilità termica del legno, assicurano una protezione sia dal punto di sta termico che acustico, limitando al minimo sia la dispersione del calore che il surriscaldamento della casa. Ottimizzando tutti gli elementi costruttivi è quindi possibile raggiungere valori ideali, assicurandosi cosi caldo in inverno e fresco in estate. Il legno è poi definito un materiale ‘igroscopico’: grazie alle
sue proprietà assorbe umidità dall’ambiente e la indirizza verso l’esterno, mantenendo l’aria più secca. Una buona traspirabilità si traduce in un risparmio energetico enorme: grazie alla ventilazione della casa nella stagione estiva e all’isolamento in quella invernale riesce a ridurre i costi in bolletta fino al 60%. Le nostre case sono infatti NZEB, acronimo di Nearly Zero Energy Building, un termine che viene utilizzato per definire un edificio il cui consumo energetico è quasi pari a zero.
Una casa in legno, se ben costruita, ha il vantaggio di risultare molto durevole e di non necessitare di particolare manutenzione nel corso degli anni. Sì, esatto: qualcuno pensa che un edificio di questo tipo sia più fragile, ma la verità è un’altra. Studi molto autorevoli hanno confermato che i tempi di deterioramento di una casa in legno sono assolutamente equiparabili a quelli dei tradizionali edifici in muratura. Questo a patto che l’edificio sia realizzato secondo standard molto elevati. Alla Campigli Legnami prestiamo particolare attenzione al montaggio, che deve essere fatto a regola d’arte per evitare di creare problemi di infiltrazione di aria e di acqua.
Quando ci apprestiamo ad avviare un cantiere, una delle prime domande che il committente ci pone è: quando sarà pronta? Tra i vantaggi di una casa in legno c’è sicuramente anche questo: la sua posa in opera non dura più di qualche mese, indicativamente 5 per un edificio di circa 150 mq, e garantisce quindi tempi molto più ridotti rispetto alla sua equivalente in laterocemento. Anche dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, i vantaggi sono notevoli: per ottenere le stesse prestazioni dal punto di vista energetico, una casa realizzata con materiali tradizionali può arrivare a costare anche il 25-30% in più rispetto ad un’altra in legno.