La Campigli fa un salto nell’industria 4.0. Ecco il nuovo centro di lavoro a CNC per strutture in legno, tetti, travature e pareti Xlam

09/09/2021

Servirà per velocizzare e migliorare i nostri processi produttivi più importanti, ma soprattutto ci consentirà di essere l’unica azienda in Toscana a dotarsi di un macchinario in grado di lavorare i pannelli in Cross-Lam e di aumentare notevolmente la gamma di offerte e servizi nei confronti dei nostri clienti.


La macchina si chiama TECHNO PF 1250 EVO ed è tecnicamente un centro di lavoro a CN per produrre strutture in legno, tetti, travature e pareti CLT/X-LAM. Le dimensioni lavorabili sono: lunghezza illimitata, larghezza fino a 1250 mm e altezza variabile fino a 400 mm per lavorare travi in legno massello fino a 40 cm. Per la Campigli Legnami si tratta di un investimento che rientra nell’ambito del concetto di industria 4.0


A cosa serve?


Il sistema costruttivo a pannelli X-lam o Cross-lam, dal punto di vista pratico, consiste in semplici strati di tavole in legno di Abete incrociate ed incollate, di spessore variabile, che assumono una capacità strutturale paragonabile ad una lastra. Il sistema ricorda da vicino il concetto delle travi in legno lamellare e permette allo stesso modo di migliorare le proprietà statiche del legno. Un edificio a pannelli X-lam è, sostanzialmente, una struttura scatolare in cui le pareti e i solai sono formati da diaframmi "pannelli di legno massiccio" molto rigidi e resistenti, collegati fra loro mediante collegamenti meccanici. I pannelli per le pareti e i solai vengono prefabbricati in stabilimento mediante il taglio computerizzato con macchine a controllo numerico e arrivano in cantiere pronti per il montaggio già dotati di aperture per porte e finestre. Il limite che finora aveva questa tecnologia era legato all'impossibilità di lavorare i pannelli nei nostri stabilimenti produttivi. Con la nuova macchina questo è possibile, permettendoci di essere più veloci nella consegna, più flessibili nelle lavorazioni e più completi nell'offerta.


I vantaggi


Fino a poco tempo fa la produzione di pannelli Cross Lam era realizzata ad hoc, in Austria, con tempi che andavano dalle 6 settimane ai due mesi e mezzo, su progetto e con quantitativi minimi. Oggi siamo gli unici in Toscana a dotarsi di pannelli di magazzino che possiamo lavorare in base alle esigenze del cliente. Questo ci consente di cambiare il sistema alla base: finora i produttori erano gli stessi che poi fornivano il prodotto finito, ma nel rivolgerci all’esterno andavamo incontro a tutta una serie di problemi con cui, in seconda battuta, doveva fare i conti gioco forza anche la committenza. Giusto per fare un esempio: ordini piccoli, di privati, o di imprese edili senza ufficio tecnico non venivano neanche presi in considerazione. Ora, grazie a questo nuovo macchinario, siamo finalmente in grado di gestire i pannelli come travi di magazzino. E quindi a lavorarli in base alle esigenze del cliente anche per progetti di piccole e medie dimensioni come soppalchi, case da giardino, ampliamenti e soprattutto pareti. Vale infatti la pena di ricordare che il Cross Lam è un materiale strutturale che può essere utilizzato per pareti e solai portanti. Inoltre il macchinario è in grado di lavorare travi di lamellare alte 1,25 mt: questo ci consente di avere in magazzino travi particolarmente lunghe e di riuscire a garantire in tempi rapidi forniture poco comuni e fuori standard.


Per saperne di più sulla macchina: https://www.essetre.com/macchine/techno-pf-1250-evo/



Richiedi Preventivo

Struttura in Legno    

Impiantistica    

Rifiniture interne ed esterne    

ALLEGA PROGETTO ARCHITETTONICO (max. 10 Mb):

Ho preso visione dell'Privacy PolicyInformativa sulla Privacy ed acconsento al trattamento dei miei dati personali:
   

Autorizzo l'invio di news e comunicazioni promozionali da parte di Campigli Legnami: